Goditi le migliori viste di Roma dalla terrazza panoramica in cima al Monumento a Vittorio Emanuele II (noto anche come "Altare della Patria"). Da un'altezza di 70 metri avrai una vista a 360° sulla Città Eterna e vedrai monumenti romani iconici come il Colosseo, il Foro Romano, il Palatino e la Fontana di Trevi. Questo biglietto include l'ingresso in ascensore fino alla cima del Monumento, più un download gratuito dell'app audioguida, un video multimediale di 25 minuti sull'Antica Roma e l'accesso al Palazzo Venezia e al Museo del Risorgimento del complesso.

Più info    Meno Info   

A proposito dell'Altare della Patria

Situato nel cuore di Roma, sul versante settentrionale del Campidoglio, il Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II è un grande monumento nazionale costruito tra il 1885 e il 1935 per onorare Vittorio Emanuele II, il primo re dell'Italia unita. Questo monumento patriottico simboleggia il Risorgimento, il periodo durante il quale l'Italia raggiunse la sua unità nazionale e la liberazione dal dominio straniero. Noto anche come "il Vittoriano", "Altare della Patria", "Macchina da scrivere" e "Torta nuziale", il monumento è una grande struttura neoclassica che presenta ampie scalinate, colonne corinzie, fontane, portici, colonnati ed elaborate statue. In cima si trova una terrazza panoramica, raggiungibile tramite un ascensore in vetro, che offre incredibili viste a 360° sulla Città Eterna. L'attuale Altare della Patria è una grande statua della dea Roma, situata sulla prima terrazza dopo l'ingresso del monumento, appena sotto la statua equestre di Vittorio Emanuele II. Sotto l'altare si trova la Tomba del Milite Ignoto.

Cosa vedrai

Questo biglietto include l'accesso in ascensore alla terrazza panoramica in cima al monumento, che offre viste spettacolari di Roma da 70 metri sopra Piazza Venezia. Vedrai monumenti iconici come il Colosseo, il Foro Romano, il Palatino e la Fontana di Trevi, e godrai di una nuova prospettiva sulla splendida architettura della città. Avrai anche accesso all'interno e all'esterno multilivello del monumento, tra cui il Sommoportico e il Museo Centrale del Risorgimento, e il Museo Nazionale di Palazzo Venezia dall'altra parte della strada in Piazza Venezia. Il tuo biglietto include anche un video multimediale di 25 minuti sull'Antica Roma e un download gratuito dell'app audioguida (porta il tuo dispositivo e le tue cuffie).

Storia del monumento

Dopo la morte di Vittorio Emanuele II nel 1878, ci fu un'iniziativa per erigere un monumento permanente per celebrare il "Padre della Patria" e rappresentare l'Italia unita. Il progettista Giuseppe Sacconi si ispirò ai santuari ellenistici come quello di Pergamo e volle creare una nuova versione del vicino foro, un luogo pubblico centrale aperto ai visitatori, un tempio secolare dedicato all'Italia e al suo popolo. Il monumento doveva riflettere lo status di Roma come moderna capitale europea, comunicando orgoglio e potere, allo stesso modo in cui la Porta di Brandeburgo fece per Berlino, l'Arco dell'Ammiragliato per Londra e l'Opéra Garnier per Parigi. Inaugurato nel 1911, il monumento presenta le sculture di molti affermati artisti italiani e la Tomba del Milite Ignoto, sepolta nel 1921. La costruzione fu completata nel 1935.

Informazioni importanti

Prima di recarti al monumento, devi riscattare il biglietto presso l'ufficio TOURISTATION PIAZZA VENEZIA, situato nelle vicinanze di Piazza d'Aracoeli, 16. Per ricevere i pass di ingresso al monumento, presenta la conferma della prenotazione allo staff di Touristation. Porta con te un documento d'identità valido per i bambini di età inferiore ai 6 anni che hanno diritto all'ingresso gratuito. È vietato portare bottiglie, contenitori di vetro, bevande alcoliche, bombolette spray, bagagli o borse di grandi dimensioni e animali domestici.